Da diversi anni le votazioni delle giurie del Festival sono state organizzate dalla società di ricerche di mercato IPSOS di Nando Pagnoncelli che, dal 2009, aveva scelto Telemeeting Italia come partner per le votazioni elettroniche delle giurie demoscopiche e della giuria dei giornalisti (2011).
Nel 2012 la gara di appalto è stata assegnata ad un’altra società di ricerche di mercato senza tenere in conto dei successi degli anni precedenti.
Anche quest'anno avremmo voluto scrivere sul nostro sito e vantarci con i nostri clienti che le votazioni delle varie giurie erano state un successo anche grazie al nostro apporto.
Una volta appreso che un'altra azienda avrebbe gestito il sistema di votazione ci saremo accontentati che questo avesse comunque funzionato bene senza danneggiare la reputazione di chi svolge la nostra attività.
Purtroppo però le cose non sono andate così.
Dopo l'esibizione di Samuele Bersani il sistema di votazione si è bloccato.
Questo è il video in cui Morandi annuncia che ci sono dei problemi con la votazione.
http://video.repubblica.it/dossier/sanremo-2012/sanremo-2012-si-blocca-il-sistema-di-voto/88125/86518
Grazie alla velocità della rete, le voci del malfunzionamento del sistema si sono subito diffuse su internet tramite i social network, in particolare su Twitter.
Provare a fare una ricerca con i tag sanremo e votazione per vedere i vari tweet pubblicati:
https://twitter.com/#!/search/%23sanremo%20votazione
Una volta compreso che il sistema non era in grado di fornire dati attendibili si è corsi al riparo con il classico foglio di carta e penna.
Una scheda compilata da uno dei giurati del Festival |
Alla fine la RAI ha deciso di sospendere, in deroga al regolamento del Festival, la prima serata e consentire a tutti gli artisti di ripresentarsi alla seconda serata.
Prevedibile lo scoramento e le proteste dei giurati che si sono sentiti presi in giro.
Ecco alcune interviste rilasciate dai giurati all'uscita del Teatro Ariston:
http://video.corriere.it/confusione-rabbia-giurati/002ad14e-5799-11e1-8cd8-b2fbc2e45f9f
Questa mattina, alle 8:25, riceviamo una chiamata da Sanremo in cui ci chiedono se possiamo andare al Festival con il nostro sistema per la votazione di questa sera, la seconda e decisiva serata in cui si sarebbero dovuti eliminare 4 concorrenti tra i big.
Purtroppo, nostro malgrado, non abbiamo potuto rispondere affermativamente: il lavoro richiesto è troppo importante e complesso per poterlo improvvisare in meno di una giornata.
Il corretto funzionamento del sistema richiede una messa a punto precisa e puntuale.
Un'ispezione dettagliata del sito effettuata alcune settimane prima dell'evento, diversi test del sistema effettuati le giornate precedenti.
Si devono mettere a punto i sistemi in radiofrequenza, posizionare correttamente cavi ed antenne, collaudare il software recependo le richieste dell'ultima ora e testare uno ad uno tutti i telecomandi.
All'interno dell'Ariston vi sono inoltre decine di apparati elettrici e radio che possono creare interferenze e problemi tra di loro.
Nei 3 anni scorsi siamo sempre andati a Sanremo con 2 sistemi differenti in modo da essere pronti ad ogni evenienza e tra un anno e l'altro abbiamo sempre trovato situazioni ambientali differenti che ci hanno costretto a variare quanto previsto in un primo momento.
Le votazioni effettuate durante i Festival 2009, 2010, 2011 sono un successo grazie all'accurata pianificazione ed ai vari test effettuati nelle giornate precedenti e durante le prove.
Purtroppo tutte queste attività richiedono dei tempi minimi che non si possono contrarre in un solo pomeriggio e nonostante la nostra voglia di dimostrare per l'ennesima volta la nostra professionalità ed esperienza non abbiamo potuto rispondere affermativamente alla chiamata.
Per concludere possiamo dire che mancato funzionamento del sistema elettronico di votazione danneggerà certamente l’immagine della RAI e del Festival, ma danneggerà anche tutti gli operatori seri che si impegnano da anni in questo settore per rendere sempre più affidabili i sistemi di votazione elettronica.
Dopo i titoli su Celentano, la seconda notizia più importante che riguarda il Festival di Sanremo è proprio il malfunzionamento del sistema di votazione elettronica e di fatto l'annullamento della gara canora della prima serata.
Praticamente, per la prima volta nella storia, la gara canora è stata annullata e la serata è diventata una semplice passerella dei cantanti.
Telemeeting Italia ha iniziato la sua attività nel 1992 specializzandosi nella fornitura di servizi di votazione elettronica per eventi (Congressi, Convention, Assemblee, Giurie, ecc.) ed opera con serietà e professionalità conoscendo perfettamente tutte le insidie di questo lavoro.
Telemeeting Italia adotta strumentazioni tecnologiche e modalità organizzative raffinate ed in continua evoluzione con l’obiettivo di garantire ai propri clienti il successo di qualsiasi tipo di evento.
Affidabilità, serietà, grandi performance, semplicità d’uso sono alla base del lavoro svolto in questi anni.
E per tutti questi motivi vogliamo chiarire che a Sanremo 2012 non eravamo noi a gestire le votazioni elettroniche come invece abbiamo fatto negli ultimi 3 anni.